Tag: olocausto

Diario di viaggio: Cracovia e Auschwitz

Cracovia, Auschwitz e la miniera di sale di Wieliczka
Un viaggio, tre luoghi: Cracovia, Auschwitz, Wieliczka (miniera di sale)

Ci piace viaggiare e questo si era capito. Ma da qualche anno abbiamo scoperto il gusto di viaggiare nel periodo natalizio alla scoperta dei mitici mercatini di Natale.
Cerchiamo luci, colori, allestimenti, atmosfere e soprattutto cibo di strada: ebbene sì, i mercatini saranno anche belli, caratteristici per i souvenir e l’artigianato, ma sono soprattutto buoni!
E così, dopo Parigi, Porto, Bratislava e Vienna, è il turno di Cracovia: un’ottima scelta, una bellissima città, sicuramente da visitare anche in altri periodi dell’anno.

06/12 Roma – Cracovia

Partiamo da casa alle 08:00, abbiamo l’aereo alle 11:30 e arriviamo all’aeroporto di Roma Ciampino puntuali, dopo aver lasciato l’auto al nostro solito parcheggio a lungo termine: Altaquota (20.70 Euro, ora accettano il pagamento online e si risparmia un po’). Il volo Ryanair è stato prenotato l’8 Settembre, quindi tre mesi prima, perché in un precedente tentativo abbiamo notato che i prezzi dei voli per Cracovia “decollano” facilmente. Noi ce la siamo cavata con 82.50 Euro a persona.
Viaggiamo leggeri, veloci, con carte d’imbarco sullo smartphone e il solo bagaglio a mano, così subito dopo l’atterraggio, alle 13:30, siamo fuori l’aeroporto in attesa del nostro autista Uber prenotato dall’app che ci accompagna in hotel in 20 minuti per soli 6 euro.
Facciamo check-in, diamo uno sguardo nella nostra bellissima stanza che affaccia sulla Vistola e lasciamo subito il Niebieski Art Hotel & Spa per andare alla scoperta di Cracovia. L’impatto è molto particolare, perché fa un freddo boia e nevica, fenomeno che per noi che proveniamo dal mare ha sempre un fascino particolare. A piccole dosi però! 😉
La prima tappa la facciamo allo sportello di un bancomat per cambiare gli Euro: la moneta della Polonia è lo zloty (Zl) e bisogna fare un po’ di esercizio per la conversione. In totale cambiamo 120 Euro (tasso: 1 € = 0.23 Zl), così mettiamo in tasca 500 zloty (incluse commissioni) per le nostre spesucce.
Infiliamo guanti, cappelli e cappucci impermeabili e continuiamo a percorrere il lungo rettilineo che dall’hotel ci porta dritti in centro. La nostra prima visita è la Basilica di San Francesco: buia e spettrale, è piena di persone che pregano a lume di candela. Molto suggestiva, è famosa per i suoi interni decorati e per le vetrate policrome che però non riusciamo a godere completamente, un po’ perché fuori nevica e il cielo è coperto, e un po’ tanto perché in questo periodo dell’anno il sole tramonta verso le 15:30… quindi manca l’ingrediente fondamentale per ammirare le vetrate artistiche dall’interno: la luce! 🙂
Una volta fuori imbocchiamo l’antistante Bracka, una delle strade principali che sbucano nel cuore del centro storico: Rynek Glowny, l’antica piazza del mercato caratterizzata dalle sagome della torre del municipio, della basilica di Santa Maria con i suoi due campanili diversi, dell’imponente stabile del fondaco dei tessuti, e circondata dalle facciate decorate di sontuosi palazzi monumentali. Una piazza così bella doveva essere per forza Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO (1978). La vista d’insieme è resa ancora più gradevole dall’invasione colorata del mercatino di Natale.
Non ci lasciamo distrarre da suoni e profumi che arrivano da tutti gli angoli e procediamo dritti verso la basilica, dotata di due ingressi: uno gratuito, accessibile per la preghiera e una visione parziale della chiesa e l’altro a pagamento, per ammirare meglio le cappelle interne e la pala d’altare più celebre della città.
I biglietti si fanno all’esterno, nella piazzetta adiacente, e vale la pena spendere i 10 zloty (2.25 Eu) per osservare da vicino il capolavoro di Veit Stoss: un imponente polittico in legno di dimensioni ciclopiche posto sopra l’altare. Immaginate cosa può venir fuori da un lavoro meticoloso durato ben 10 anni!
Al termine della visita la nevicata è ancora in corso e inizia a lasciare i suoi segni: la piccola piazza Mariacki, posta sul fianco della basilica, è ormai imbiancata e l’attraversiamo rapidamente per raggiungere la chiesetta di Santa Barbara che all’esterno ha una piccola acquasantiera che contiene… un blocchetto di ghiaccio! 🙂
Entriamo a dare uno sguardo ma re(si)stiamo pochissimo perché dentro c’è una puzza tremenda: pensiamo che il tappeto all’ingresso, complice l’umidità, abbia iniziato a rilasciare miasmi inevitabili, poi man mano che leggiamo la guida e apprendiamo che la cappelletta è posta sopra un antico cimitero, ci diamo una personalissima spiegazione che ci costringe a uscire fuori per ridere liberamente. La stanchezza inizia a fare brutti scherzi, ci fa bene prendere un po’ d’aria fresca e visto che stanno per scoccare le 18:00, ci fermiamo per ascoltare lo heinat. Ogni ora dal campanile principale della Basilica, un trombettiere suona una breve melodia per quattro volte, una per ogni punto cardinale. La tradizione pare sia legata a una serie di leggende antiche che risalgono anche a otto secoli fa, ma la versione più amata è quella narrata negli anni ’20 da Eric Jelly nel libro per bambini The Trumpeter of Krakow, da scoprire! 😉
Ok, l’impatto culturale c’è stato ed è stato soddisfacente. Ora è tempo di esplorare le bancarelle del mercatino di Natale, specialmente perché sembra che il cibo di strada sarà protagonista assoluto e visto che siamo in ora da aperitivo assaggiamo subito gli oscypek, delle scamorzine affumicate grigliate sulla brace. Ne prendiamo una semplice (che servono anche accompagnata da confettura di mirtilli) e una avvolta in una strisciolina di bacon, decorata in cima con una prugna (9.50 Zl, 2.15 Eu). Ottimo inizio che ha aperto una voragine nello stomaco, così rimediamo subito con una gran fetta di pane casareccio tostato, spalmato di lardo e guarnito con salsiccia (13 Zl, 2.90 Eu): ora sì che possiamo andare a cena! 🙂
La nostra esplorazione sarà più dettagliata nei giorni successivi, ora siamo stanchi e rientriamo verso l’hotel, stavolta in tram.
I collegamenti di Cracovia sono molto buoni ed economici, la città è servita da bus e tram, i biglietti si possono fare a bordo o alle fermate, dotate sempre di pensiline e tabelloni digitali con gli orari di arrivo previsti: al termine del viaggio constateremo di aver preso molte volte i mezzi pubblici e hanno sempre reso un ottimo servizio.
Il nostro biglietto da 2.80 Zl (0.60 Eu) dura 20 minuti e in meno della metà del tempo ci porta fino al capolinea Salwator, a pochi metro dal nostro albergo.
Abbiamo già scelto in Italia dove cenare stasera, quindi saliamo in hotel solo per lasciare gli zaini e orientarci senza prendere freddo in strada (-4 gradi!). L’operazione richiede pochissimo tempo perché Golonkarnia, il ristorante individuato per la prima cena polacca, è letteralmente a due passi da noi. Fuori dal centro, ottime recensioni, pochi posti a sedere, specialità locali, in pratica ha caratteristiche perfette per rispondere alla domanda: dove cenare a Cracovia? 🙂
C’erano solo altre due persone, forse anche per via della musica proposta: dei pessimi remix di grandi singoli della musica internazionale, eseguiti probabilmente con la diamonica Bontempi, degne basi del peggior karaoke abusivo di tutto l’Est Europa. Ma poco importa, perché la nostra attenzione era già dedicata al menù, pratico ed essenziale, che ci ha aiutato a scegliere facilmente. Abbiamo ordinato la specialità della casa: ginocchio di maiale macerato in birra e cotto nel forno a legna, servito con rafano, cetriolini e un quarto di pane. E poi un altro piatto locale, dietro suggerimento d’eccezione della mia amica Slawka G. Scarso: pierogi, ravioli di carne conditi con cipolle croccanti. Eravamo affamati come lupi eppure non siamo riusciti a finire tutto il ginocchietto! Porzione enorme, i saggi ragazzi del posto che cenavano alle nostre spalle ne hanno ordinato uno solo da dividere e hanno fatto bene. Siamo rimasti molto soddisfatti della resa e del sapore dei piatti ordinati, per non parlare del conto: solo 93 Zl (20.50 Eu) incluse due belle birre 0,5 non pastorizzate.
Siamo solo al primo ristorante provato ma siamo già molto soddisfatti, lo candidiamo subito per la cena finale ma questa possibilità si rivelerà un’illusione: l’isolamento e la musica discutibile ci ha fuorviato, il locale è vuoto soltanto perché è martedì. Nei giorni successivi sarà impossibile trovare un tavolo libero, sia passando di persona con netto anticipo sia facendo chiamare dall’hotel. Quindi se volete provare il golonka migliore di Cracovia, il consiglio è di prenotare sempre, anche un paio di giorni prima.
Ok, si va a dormire presto ché domani sarà una giornata intensa. Sotto tutti i punti di vista.

Quanto abbiamo camminato oggi? 7 km

07/12 Cracovia – Auschwitz

Giornata molto lunga, sveglia puntata alle 07:00 per una maxi colazione che dovrà darci energie per molte ore. Alle 08:30 siamo in strada, fa freddissimo quando prendiamo il tram 2 fino a Dworzec Glowny, la fermata di riferimento per la stazione dei bus (e dei treni) di Cracovia che raggiungiamo passando attraverso l’enorme shopping center Galeria Krakowska.
Oggi abbiamo programmato una visita al museo-memoriale di Auschwitz-Birkenau, il più famigerato campo di concentramento e sterminio della Germania nazista.
Come raggiungere Auschwitz da Cracovia? Non è propriamente una passeggiata, quindi programmate per tempo la visita e i collegamenti per arrivarci. In città diverse agenzie propongono l’escursione a/r in giornata ma noi abbiamo preferito la visita individuale, organizzata online.
Da notare! La località Auschwitz ha ripreso il suo nome polacco di Oswiecim e molte indicazioni fanno riferimento a questa sintassi e non a quella per noi più nota, anche sui tabelloni dei mezzi pubblici.
Auschwitz dista circa 70 chilometri e si può raggiungere in bus e treno con un viaggio di un’ora e mezza, noi abbiamo scelto il bus perché ce ne sono di più e perché ti lascia davanti al cancello d’ingresso mentre il treno ferma a 1.5 km dal sito. La compagnia con il maggior numero di collegamenti è Lajkonik, noi abbiamo preso il biglietto per la partenza delle 09:40 al costo di 14 Zl (3.20 Eu).
L’ingresso al campo è gratuito e i biglietti sono stati prenotati sul sito ufficiale, ci sono diverse formule per entrare (gruppi, individuali, giornata-studio, con guida, ecc…) e bisogna scegliere anche in base alle disponibilità: gli ingressi sono scaglionati per fasce orarie e variano molto in funzione del periodo dell’anno: controllate sempre bene prima di prenotare perché durante l’inverno il museo potrebbe essere aperto solo mezza giornata.
Prima di entrare nel lager ci sono da superare dei controlli di sicurezza e le borse con dimensioni superiori a 30x20x10 cm devono essere obbligatoriamente lasciate al guardaroba (3 Zl, 0.70 Eu).
Il nostro viaggio è filato liscio e alle 11:20 siamo pronti a iniziare la nostra visita come previsto dall’orario prenotato. La prima mazzata arriva al cancello dove l’immagine vivida dell’arco in ferro battuto che recita Arbeit macht frei  (il lavoro rende liberi) ci accoglie in tutta la sua freddezza.
Poi inizia un viaggio indietro nel tempo che si ferma a solo 70 anni fa, quando l’uomo è diventato una bestia: un carnefice spietato di altri esseri umani, dove il male assoluto ha preso forma e ha seppellito un milione e mezzo di uomini, donne, bambini. Ci sono parole migliori delle mie per descrivere i dettagli, ci sono commentatori più autorevoli di me per leggere e apprendere quel pezzo di storia, quel buco nero nel cuore della millenaria civiltà europea. Quindi ridurrò al minimo le mie impressioni personali, peraltro il linea con la filosofia di questo blog, e mi limiterò a stimolare e promuovere questa visita a tutti coloro che avranno la fortuna di visitare Cracovia.
In base alla vostra sensibilità, età, esperienza, voglia di capire, programmate una visita in questo memoriale e – al netto dell’impatto emotivo – ne uscirete sicuramente più forti e informati. Vedrete davvero ciò che avete visto sui libri e al cinema, vedrete i recinti elettrificati, le torrette di guardia, i fili spinati, i dormitori, le condizioni di prigionia, i muri delle esecuzioni, i patiboli, le camere a gas e i crematori. Tutto è com’era, per non dimenticare.
La visita passa in rassegna tutti gli spazi del campo, dall’infermeria ai padiglioni dedicati alle varie nazioni che hanno subito le deportazioni organizzate dei propri civili, con documenti storici, fotografici, filmati per rinnovare la memoria di tutti, per testimoniare ciò che è avvenuto davvero, ciò che nessun revisionismo può mettere in discussione senza ridicolizzarsi e offendere.
Alle 14:00 usciamo e prendiamo la navetta per Birkenau, il campo satellite a pochi chilometri da Auschwitz, e quando arriviamo ci resta un’ora di tempo per la visita perché chiuderà alle 15:30. Ero stato a Dachau anni fa, e quindi ero già pronto su quanto avrei visto ad Auschwitz, ma a Birkenau no. Birkenau mi ha impressionato, ha aggiunto stupore all’orrore: le dimensioni, l’organizzazione metodica, scientifica, raggiungono apici inimmaginabili. Il campo è talmente vasto che non si capisce dove finisca, impieghiamo 20 minuti per andare dall’ingresso al monumento internazionale per le vittime dell’Olocausto, posto al centro tra i ruderi dei crematori, lasciati in macerie così come erano stati ridotti ai tempi della Liberazione, come un monito. Siamo circondati da un paesaggio ostile, freddo, il campo ha una superficie così grande che i gruppi di persone in visita si disperdono e puoi ritrovarti isolato, circondato dal silenzio. Seguiamo i binari percorsi dai treni carichi di persone impaurite che nell’ultima fase della soluzione finale non venivano neanche più schedate, raggiungevano direttamente le camere a gas. Fa freddo, c’è la neve, immaginiamo i prigionieri costretti all’aperto in condizioni disumane, mentre soffriamo noi che siamo coperti e ci muoviamo liberamente; siamo privilegiati, e per quanto predisposti a raggiungere un altro livello di comprensione, alla fine mi rimbombano in testa le parole di un sopravvissuto: “Voi non sapete, voi non potete neanche immaginare…”. Vero, io non posso neanche immaginare cos’è stato.
Esperienza forte, senza dubbio. Le riflessioni continuano anche sul bus che ci riporta a Cracovia, dove arriviamo alle 18:15.
Prima di cena ci rilassiamo un po’ in camera e ci scaldiamo nella sauna e nell’hammam della spa, alle 20:00 siamo di nuovo in strada per prendere il tram e scendere alla fermata del Teatro Bagatel. Da qui imbocchiamo la Sw Anny per raggiungere la piazza centrale da un ingresso differente da ieri, e ammirare l’imponente facciata barocca della chiesa di Sant’Anna. Quando sbuchiamo in Rynek Glowny ci troviamo di fronte la Torre del Municipio con tutti i suoi 70 metri di altezza impreziositi da ologrammi che riproducono fiocchi di neve e decorazioni natalizie. Se si aggiungono le principesche carrozze bianche trainate da cavalli massicci che sbuffano vapore dalle narici, sembra di essere in una fiaba antica.
Questa sera si cena in strada senza timore del freddo, quindi ci immergiamo completamente nei profumi che invadono tutta la superficie del mercatino di Natale e iniziamo a fare la nostra selezione per scegliere dove fermarci. Dopo un accurato sopralluogo, ci sediamo a un tavolo e andiamo a fare rifornimenti: pierogi ripieni di lenticchie, pomodori secchi e aglio selvatico (7.50 Zl, 1.70 Eu) e poi passiamo alla carne con un maxi spiedino di maiale e una grande salsiccia con patate al forno (52 Zl, 11.80 Eu). Nota di merito per lo spiedino, semplicemente meraviglioso. Dopo aver riempito lo stomaco prendiamo un bicchiere di vino rosso caldo (8 Zl, 1.80 Eu).
C’è davvero di tutto: artigianato, fiori, dolci, vestiti, oggetti in legno, ceramica, cera, vetro… scattiamo ancora qualche foto prima di rientrare in hotel in tram, la giornata è stata molto lunga e siamo provati da tutte le cose viste e quelle fatte: una notte di sonno al caldo ci aiuterà sicuramente a ricaricare le batterie.

Quanto abbiamo camminato oggi? 11 km

08/12 Cracovia

Ci svegliamo con tutta calma dopo nove ore di sonno e facciamo una ricca colazione ancora più ricca del giorno prima: brioche, muffin, nastrine con marmellata, toast imburrati, bacon, uova, salsicce, ananas, melone, muesli, smoothies e succhi di frutta. Proprio quello che ci voleva per la giornata che dedicheremo a due zone di Cracovia: la collina del Wawel e Kazimierz.
Per quanto la temperatura sia sempre rigida, 4 gradi, oggi c’è un gran sole e decidiamo di camminare seguendo la pista ciclabile che affianca il percorso del fiume Vistola: una passeggiata molto suggestiva, a contatto con tantissimi cigni che si avvicinano tranquillamente, abituati alla presenza umana. Dopo qualche centinaio di metri, dove il fiume curva in un’ansa, si staglia davanti a noi il Wawel: la collina simbolo dell’intera Polonia, sede del castello che ha celebrato l’incoronazione di molti sovrani e che ancora oggi, all’interno della sua cattedrale, ospita le spoglie dei più illustri politici polacchi.
Torniamo sulla strada principale e iniziamo la salita verso la cima, attraversiamo le massicce mura, superiamo la statua equestre di Tadeusz Koscuiszko ed entriamo dalla porta principale oltre la quale c’è l’ampio cortile del complesso fortificato. Gli edifici che affacciano su questo grande prato ci ricordano molto la spianata delle cattedrali ammirata all’interno del Cremlino, durante il viaggio a Mosca e San Pietroburgo.
La visita di tutti gli spazi esterni è gratuita, mentre è necessario un biglietto per accedere alle sale del castello e della Cattedrale. Armati di mappe e guida, facciamo il punto della situazione e ci dirigiamo in biglietteria per fare il ticket cumulativo per gli ambienti che desideriamo vedere.
La nostra preferenza cade sul complesso religioso: il biglietto per la Cattedrale del Wawel costa 12 Zl (2.70 Eu) e include l’accesso alla chiesa, alla cripta, al campanile e al museo della chiesa oggi intitolata a Giovanni Paolo II. Il culto per il Papa polacco che conosciamo bene è molto sentito, un po’ ovunque si trovano foto, statue, cimeli e targhe che ricordano il suo passaggio. Soprattutto nel museo c’è un’intera sala a lui dedicata che a noi italiani risulterà piuttosto, diciamo così, famigliare: la copia commemorativa della prima pagina dell’Osservatore Romano uscita nel giorno della nomina a Capo della Chiesa, oppure le scarpe fatte a mano da artigiani italiani, ci faranno sentire un po’ a casa 😉
La nostra visita della cattedrale è iniziata dal basso verso l’alto: siamo partiti dalle cripte sotterranee dove riposano molti reali e altre personalità politiche e artistiche della storia polacca, come per esempio il pianista e compositore Chopin, oppure il presidente Lech Kaczyński e la moglie, morti nel 2010 in un incidente aereo insieme a buona parte del governo, una storia sordida che nelle indagini ha sviluppato alcuni retroscena da spy-story.
L’esperienza più bella che offre il biglietto cumulativo è l’ascesa del campanile, un percorso da fare lungo ripide scale di legno e intervallato dai pianerottoli che ospitano campane in bronzo sempre più grandi man mano che si sale: ognuna ha un nome e qualche dato relativo alle dimensioni. La cosa più impressionante è ovviamente il peso, nell’ordine delle decine di tonnellate.
In uscita dalla collina si potrebbe attraversare la grotta del drago Smok, un drago cattivo divenuto una sorta di mascotte per la città. La grotta d’inverno è chiusa, quindi prendiamo un sentiero per tornare al livello del fiume, ci fermiamo per uno spuntino all’aperto e poi riprendiamo il cammino verso il quartiere ebraico di Kazimierz.
Qui sono state girate diverse scene del film Schindler’s List, perché era in stato di abbandono da molto tempo e poteva offrire una ricostruzione più fedele del ghetto di Varsavia rispetto alla capitale stessa, molto rimaneggiata dopo la guerra. Come per magia, da quando agli inizi degli anni ’90 Steven Spielberg ha iniziato i sopralluoghi e successivamente ha girato il suo premiatissimo film, il quartiere ha vissuto una completa rinascita e oggi è una delle zone più trendy e vive di Cracovia.
Il nostro tour ci ha portato a cercare tre sinagoghe: la prima è quella di Remuh, con il suo cimitero antico visibile dall’esterno, che però troviamo chiusa; la seconda è la sinagoga Alta, chiamata così perché la sala di preghiera è al secondo piano e infine quella di Isacco. Giusto due note su queste ultime: trovare la sinagoga Alta non è stato semplicissimo perché le facciate di questi luoghi di culto non sono sfarzose e, questa in particolare, sembra addirittura un palazzo abbandonato. Si entra da una libreria ebraica che pare sia la migliore di Cracovia, il biglietto cosa 9 Zl (2 Eu) e al piano superiore c’è una mostra fotografica in una stanza quasi completamente spoglia, se non fosse per alcuni resti di decorazioni stuccate. Invece la sinagoga di Isacco – la più grande di Cracovia – costa 7 slot (1.60 Eu) ed è sicuramente in condizioni migliori della precedente, grazie ad alcuni recenti restauri, ma anche qui non sento di poter descrivere qualcosa di particolarmente emozionante. Diciamo che il quartiere vale una visita, per le sue viuzze, i negozietti, i caffè; una passeggiata a Kazimierz va fatta ma, diciamo così, l’ingresso nelle sinagoghe non è obbligatorio 😉
Una volta rientrati sulla strada principale prendiamo al volo un tram diretto verso la piazza centrale, dove facciamo a colpo sicuro i primi acquisti nel mercatino di Natale che ormai conosciamo benissimo: compriamo un rompicapo in legno e miele locale di colza, tiglio e melata di conifere. Notiamo che in giro c’è molta più gente, probabilmente perché è iniziato il ponte dell’8 Dicembre.
Raggiungiamo il Fondaco dei Tessuti, il lungo porticato coperto al centro della piazza che un tempo ospitava le botteghe dei mercanti di stoffe e oggi raccoglie negozietti di souvenir che hanno prezzi medi più alti rispetto alle bancarelle esterne. Come facciamo sempre, dopo il confronto prezzi dei giorni precedenti, entriamo nel negozio che abbiamo individuato come il più conveniente (bene o male i souvenir da acquistare sono sempre quelli) e mettiamo insieme una spesa unica. La scelta è caduta su Ziomek e negli zaini sono finiti: sportina, t-shirt, palle di Natale, agendina, fermagli, shottini, magneti da frigo e altre cianfrusaglie per un totale di 109 Zl (24.70 Eu).
In attesa di cenare, cerchiamo lo storico locale Piwnica Pod Baranami per fare un aperitivo: la classica birreria sotterranea di Cracovia. Si entra da un palazzo che sta sulla piazza del mercato (di fronte la Torre del municipio), si riconosce facilmente perché ha delle grandi teste di ariete scolpite sull’architrave del portone. L’atmosfera all’interno è molto informale, non ci sono camerieri a servire: si prende posto, si fa la fila alla cassa, si paga e si porta al tavolo. Tutto molto vintage, come si usa (anche troppo) da qualche anno. Quindi sedie zoppe, tappezzerie rotte, tavoli traballanti, cera colata e muri “polverosi”… per usare un eufemismo. A piccole dosi, si può fare: ordiniamo una birra media chiara, vino caldo alla cannella e un po’ di noccioline (23 Zl, 5.20 Eu). Grazie al wi-fi aperto ci connettiamo per trovare il prossimo ristorante e la scelta ricade su Czarna Kaczka – The Black Duck dove ci presentiamo senza prenotazione. Male, molto male. Il ristorante è pieno e il cameriere, Philippe, manda indietro tante persone, anche noi. Ma si vede che gli siamo simpatici, perché ci dice di tornare dopo 45/50 minuti, salvo poi darci un tavolo dopo 20 minuti in buona parte passati a parlare con lui, delle sue origini franco-polacche e del suo anno sabbatico da spendere proprio a Cracovia per conoscere meglio le sue radici. Philippe ha fatto un miracolo perché non avrebbero accettato prenotazioni per i prossimi due giorni! E noi, fame nera del momento a parte, eravamo intenzionati ad assaggiare la specialità dello chef: l’anatra, cucinata praticamente in tutti i modi.
Il locale è accogliente, caldo, piccolino (è praticamente la sala colazione dell’hotel adiacente) e con un menù ben concentrato sui piatti della tradizione polacca: sul nostro tavolo finisce una mezza anatra alla brace con salsa di mirtilli e patate fritte; e un bell’arrosto di maiale con cumino e vino rosso servito su pane tostato. Tutto accompagnato con patate al forno e due birre 0,5 bionde (Tyskie anche qui, come dagli altri). Abbiamo mangiato benissimo e alla fine ci hanno offerto una vodka alla ciliegia, leggera, più simile a un liquore, che ci è piaciuta moltissimo e ha addolcito ancora di più il conto di 105 slot (23.80 Eu).
Torniamo in hotel ancora una volta soddisfatti della città, delle cose viste, del cibo… se non fosse per ‘sto freddo! 😀

Quanto abbiamo camminato oggi? 12,7 km

09/12 Cracovia – Wieliczka (miniera di sale)

Oggi abbiamo in programma un’escursione alle miniere di sale della vicina Wieliczka, un altro sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sono ben pubblicizzate e le conoscevamo ancor prima di partire, forse per questo c’era qualche aspettativa in più… ma non voglio essere troppo severo sul giudizio finale! Diciamo che sarò piuttosto sbrigativo nella descrizione di questa esperienza perché, diplomaticamente parlando, ho apprezzato di più Cracovia e sono un po’ dispiaciuto di aver lasciato cose da vedere a vantaggio di questa gita fuori porta.
Come arrivare alla miniera di sale? Noi ci siamo andati in treno, sono solo 13 chilometri di distanza e ci vogliono circa 25 minuti. Il biglietto costa 3 Zl (0.70 Eu).
Siamo partiti dalla stessa stazione di due giorni fa, Krakow Glowny, solo che stavolta c’è un bel sole e quindi ci siamo arrivati a piedi facendo una passeggiata dalla piazza centrale del mercato, che abbiamo visto per la prima volta con la luce diurna, e poi superando le mura difensive e Porta Floriana.
Dopo uno spuntino salato da Awiteks saliamo sul treno delle 14.10 (ce ne sono moltissimi) e una volta a destinazione seguiamo le chiare indicazioni per raggiungere l’ex miniera. Siamo già in possesso del biglietto, acquistato online sul sito ufficiale: l’ingresso costa ben 84 Zl (19 Eu) – una cifra molto alta rispetto ai prezzi visti finora in Polonia – e bisogna scegliere un orario di accesso tra quelli disponibili, perché si può entrare solo in gruppo (35 persone) e per questioni di sicurezza non sono previste visite individuali.
Si può anche scegliere la lingua parlata dalla guida ma nel nostro orario non c’era l’italiano e quindi ci accodiamo a un gruppo inglese; alle 15:00 in punto inizia la visita con la vertiginosa discesa di 400 gradini in legno su una struttura elicoidale che porta a circa 90 metri di profondità. Il punto più profondo è -135 metri e sarà toccato nel corso della visita che dura un paio d’ore, inclusa una complessa procedura di uscita, dopo aver percorso 3 chilometri di tunnel. La temperatura media è sui 15 gradi e non si registrano presenze di animali strani 🙂
Come anticipavo: non mi soffermerò molto sui particolari, la guida era molto simpatica, aveva un buon copione che permetteva di interagire con il pubblico e dava informazioni didascaliche e curiose. Nonostante ciò non siamo riusciti ad appassionarci! Hanno fatto un ottimo lavoro di conversione del sito, davvero, però non ho trovato gli spunti giusti per un’esperienza memorabile: il prezzo del biglietto vale giusto per la visione d’insieme dell’enorme Cappella di Santa Cunegonda, con i suoi maestosi lampadari, i bassorilievi e l’altare interamente scolpiti nel sale; poi molto impressionanti sono le travi massicce che sostengono le gallerie e un paio di laghetti sotterranei ben illuminati che mettono in risalto l’acqua verde per l’alta concentrazione di sale. Tutto qui. Il resto è un po’ di fuffa, qualche manichino e carrello da miniera arrugginito. Cioè, non è neppure detto che ai bambini piaccia sicuramente questa gita, e se soffrite di claustrofobia è sicuramente meglio starne alla larga.
Lasciamo il sito minerario perplessi e torniamo verso Cracovia, dobbiamo riprenderci da una parziale delusione e vogliamo farlo a modo nostro: con l’ultima cena presso il ristorante della prima sera, la nostra strategia storica per lasciare una città con un buon ricordo (torniamo sempre nel locale che c’è piaciuto di più nei giorni precedenti). Purtroppo, però, ci aspetta una mazzata terribile: sono le 19:00 quando entriamo da Golonkarnia, il locale è già pieno e non accetta altre prenotazioni! Torniamo in hotel e facciamo chiamare anche da loro ma niente da fare! La prima cena infrasettimanale ci ha decisamente fuorviato, pensavamo che non fosse un posto frequentato e invece…
Ma non è finita, perché una volta in stanza facciamo una grande selezione di ristoranti e chiediamo alla reception di prenotare per noi: niente, tutto pieno! Anche quelli suggeriti dall’hotel. Quindi il consiglio importante che posso dare è sicuramente di prenotare un tavolo in anticipo se volete cenare in un buon ristorante di Cracovia durante il fine settimana!
Allora decidiamo di tornare in centro, provare di persona qualche incursione ma dopo qualche tentativo dobbiamo desistere: non c’è posto da nessuna parte. Per fortuna questo è il periodo perfetto per non restare a digiuno, al freddo, in mezzo alla strada, perché i mercatini di Natale tornano in nostro soccorso: anche qui c’è molta più gente ed è difficile riuscire a ordinare, alla fine prendiamo un spiedino di carne (36 Zl, 8.15 Eu. Anche i prezzi sono lievitati!) con un buon formaggio arrosto. Ci è piaciuto così tanto l’oscypek che nei compriamo sei da grigliare a casa (20 Zl, 4.50 Eu), anche se l’aroma che lascerà in valigia resterà per sempre.
Dopo la cena volante, andiamo in uno degli angoli della piazza dove c’è la pasticceria Harlekin per assaggiare le sue torte che pare siano magnifiche, ma sono le 22:00 e sta chiudendo: niente da fare! Qua è sempre più chiaro che ci tocca tornare a Cracovia…
Alla fine chiudiamo i nostri giri da Nowa Prowincja, che di “nuowo” ha solo il nome: è un altro locale in stile vintage (l’ennesimo, si può dire?) con i muri scarabocchiati e i divani rotti. Sempre alternativo, eh! Però – per dirla tutta – dopo un po’ mi fa le stesso effetto che fa la musica balcanica a Elio e le Storie tese: avete presente? 😉 Comunque, anche qui tutto “fai da te”: ordini e poi ti chiamano con una campanella, così al nostro tavolo mi servo una crema brulé, un toast e due birre medie (32 Zl, 7.25 Eu).
Riprendiamo l’ultimo tram in direzione hotel e chiudiamo la giornata e il viaggio con un pizzico di amaro in bocca per le occasioni mancate: la prossima volta a Cracovia si prenota tutto prima, anche i ristoranti! 😉

Quanto abbiamo camminato oggi? 10,6 km

10/12 Cracovia – Roma

Sono stati giorni movimentati, ci siamo spostati e abbiamo dovuto organizzare un po’ di cose per le escursioni fuori Cracovia perciò, seppure con mezza giornata a disposizione, oggi abbiamo deciso di dedicarla al relax e a ritmi meno frenetici.
Quindi al risveglio ci prendiamo un lungo momento per goderci l’ultima favolosa colazione del Niebieski, rifacciamo le valigie e chiamiamo direttamente Uber per andare in aeroporto in anticipo e fare lì le ultime compere: in particolare vogliamo cercare quel liquore alla ciliegia che ci è piaciuto molto, e non potendo imbarcare la bottiglia dobbiamo acquistarla dopo aver superato i controlli di sicurezza.
Abbiamo ancora 50 Zl (11.30 Eu) da spendere e alla fine li investiremo tutti in questa bottiglia, un succo di mirtilli bio e una confezione di salamini polacchi. Ormai è chiaro: in Polonia abbiamo un buon potere di acquisto, alla fine ho pagato solo due cene e i souvenir con carta di credito ma per tutto il resto del soggiorno sono bastati i 500 zloty cambiati all’inizio. Anzi, ne sono bastati 450 visto che gli ultimi li abbiamo spesi in aeroporto per non cambiarli di nuovo.
Purtroppo, nonostante l’anticipo e il check-in online, Ryanair ci fa il solito scherzetto dei “primi 90” all’imbarco per cui ci stivano il bagaglio a mano e siamo costretti ad attenderlo sul nastro di Ciampino.
Poco male, non ci vorrà molto e riempiremo l’attesa con le prime riflessioni e un bilancio che già si delineava ieri sera: Cracovia è proprio bella! Piena di storia, cultura, chiese, monumenti. Ci sono tante cose belle da vedere e interessanti da scoprire, si mangia molto bene e prima o poi ci torneremo. L’abbiamo vista in un periodo dell’anno particolare, con la neve e i mercatini di Natale, ma sicuramente in primavera, con il sole, il cielo azzurro e i parchi in fiore diventerà ancora più bella.
Arrivederci Krakow 😉

Ma alla fine, quanto abbiamo camminato? 41,3 km

Note
Hotel prenotato su Booking
Guida di riferimento: Cracovia di Lonely Planet
Libro letto su Kindle: Anus Mundi – Cinque anni ad Auschwitz-Birkenau di Wieslaw Kielar

Diario di viaggio: Berlino

Memoriale della Shoah
Memoriale della Shoah

Visto che non scrivo mai, ora vi beccate questo mega post!
Sono stato a Berlino a marzo ma solo oggi sono riuscito a pubblicare una parte del diario, come sempre spero sia utile a qualcuno in partenza e se ci sono domande da fare, sono qui. Buona lettura!

05/03 Roma – Berlino

Questa volta il viaggio non è solo per vacanza ma anche, anzi soprattutto, per lavoro.
Sono i giorni del CeBIT ad Hannover, la più importante fiera Hi Tech del mondo e riceviamo l’invito da parte del colosso AVM, produttore di dispositivi per Adsl e VoIP.
Cogliamo quindi l’occasione per andare in Germania e soggiornare nella capitale, dove incontreremo un altro partner di McLink.
Quindi con questi ottimi pretesti non ci pensiamo su due volte per prenotare voli e hotel. Come al solito facciamo tutto su Internet e così ci troviamo all’aeroporto di Ciampino per il volo Easy Jet che ci spedirà nella capitale teutonica 😀
Si parte alle 09:45 dopo un rapida procedura di sicurezza. In pratica, avendo fatto il check in on line, potevamo arrivare in aeroporto entro le 09:15 e passare direttamente all’imbarco, comodissimo! Il volo a/r è costato 120 Euro p.p.
Atterriamo all’aeroporto Schoenefeld di Berlino dopo due ore di volo e da lì prendiamo la S Bahn che ci porterà al centro della città in circa 40 minuti. I biglietti del sistema di trasporti pubblici costano 2.10 Euro e hanno validità di 2 ore.
Arrivati ad Alexander Platz, il cuore di quella che una volta era Berlino Est, abbiamo la prima sorpresa, assolutamente insolita: è in corso uno sciopero di tram, bus e metro che durerà 10 giorni! Ciò significa che l’unico mezzo di trasporto sarà questa S Bahn, vale a dire una ferrovia leggera che serve le zone principali della città.
Per raggiungere il nostro hotel Albertin in Smetanastrasse prendiamo un taxi (10 Euro per circa 6 Km). L’hotel è un tre stelle, confortevole e nuovo. È silenzioso, pulito, la camera è grande e anche il bagno, quest’ultimo è completamente rivestito in marmo e non ha delimitazioni per la doccia: né tende, né vasche, né box, forte!
Lasciamo i bagagli e raggiungiamo la S più “vicina” (1,8 km dall’hotel mentre il tram è a 20 metri… maledetto sciopero!) per andare in centro.
Torniamo su Alexander Platz e da lì procediamo per un favoloso percorso pedonale che ci porterà fino al Bundestag, il Parlamento tedesco.
Sono un appassionato di storia, in particolare di totalitarismi e seconda guerra mondiale, perciò attraversare quelle strade per me rappresenta un momento quasi mistico 🙂
Scorrono davanti ai nostri occhi la celebre Torre della TV (365 m.), Marienkirche (nel vestibolo ha un suggestivo affresco del 1485 ca., la “Danza della Morte”), Berliner Dom e Lustgarten, splendida piazza sede delle parate naziste. Attraversiamo il ponte in ghisa Schlossbrucke e cominciamo a renderci conto di quanto sia stata importante per questa città l’architetto Schinkel: praticamente tutto ciò che osserviamo è stato costruito da lui! Difatti passiamo dinanzi a un museo a lui dedicato, ospitato in una chiesa di mattoni rossi. Dopo è la volta di Bebelplatz su cui affacciano edifici come il Palazzo dell’Opera e la Alte Bibliothek.
Affascina osservare, al centro della piazza, un quadrato in plexiglass che rivela sotto il livello della strada una stanza bianca, con scaffali vuoti, a rappresentare una libreria. È l’installazione dell’artista israeliano Micha Ullman in ricordo del rogo dei libri tenutosi in quel luogo nel 1933, una piccola targa in bronzo riporta l’aforisma tristemente profetico di Heinrich Heine: “Dovunque si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini.”
Procediamo davanti l’Università Humboldt e il monumento equestre a Federico il Grande (una beffa verso gli intellettuali, ritratti… sotto il posteriore del suo cavallo!). Procedendo per il corso principale Unter den Linden arriviamo sotto la porta di Brandeburgo, simbolo di questa città.
Le foto e la mia immaginazione l’hanno resa più grande di quanto sia in realtà ma il fascino che si respira è degno delle aspettative generate: ripenso ai sensazionali progetti nazisti (e la riqualificazione che avrebbe voluto Speer a guerra vinta), alle macerie causate dalla matricida ottusità nazista, alle scene di giubilo quella notte della riunificazione.
La passeggiata prosegue ancora, è la volta del Bundestag e della strepitosa cupola dell’inglese Foster. Completamente in vetro è aperta al pubblico e simboleggia la trasparenza della democrazia.
L’ingresso è gratuito, durante l’attesa il personale distribuisce degli opuscoli che spiegano come funziona il parlamento tedesco e la spirale che conduce alla sommità regala degli scorci panoramici bellissimi, fino alla rivelazione finale: Berlino, di notte, a 360 gradi.
Appagati da questa lunga passeggiata, torniamo ad Alexander Platz e ci dirigiamo verso un ristorante tipico, il Mutter Hoppe. Durante il tragitto passiamo davanti al Rotes Rathaus, il municipio della città, in mattoni rossi.
Il ristorante è frequentato da tedeschi e l’atmosfera è molto rilassante, ordiniamo una fettina di vitello alla berlinese (in pratica una cotoletta alla milanese con patate e pancetta) e un esbein, vale a dire un grandioso stinco di maiale!
Tutto molto buono, davvero. Al termine ci avviamo verso la metro che ci porterà in hotel, pardon, vicino all’hotel… maledetto sciopero!

06/03 Berlino – Hannover – Berlino

La sveglia è davvero all’alba. Dobbiamo raggiungere Hannover per partecipare al CeBIT ma prima di ciò abbiamo un appuntamento con un collega nella sede della Hertz dove ritireremo la macchina. Arriviamo sulla Frederickstrasse con 45 minuti di ritardo e dopo la pratiche di rito alle 10:00 siamo pronti a uscire da Berlino.
L’auto è una Mazda 5 e il navigatore un Magellan lento e piuttosto impreciso, in autostrada provo il piacere della guida senza limiti di velocità e alle 13:30 siamo ad Hannover, distante poco meno di 300 Km.
La fiera è enorme, anche troppo secondo me, all’interno i padiglioni sono serviti da servizi navetta per via delle lunghe distanze.
Ci dirigiamo al N. 13 dove espongono i nostri partner di AVM, incontriamo i colleghi e trascorriamo la giornata con loro allo stand, vale a dire un’installazione a due piani con cascate d’acqua e bar panoramico sulla fiera… tanto per rendere l’idea sulle dimensioni.
Ci sono tutti i più grandi del mondo, parliamo con tante persone, visitiamo concorrenza ed esperti e concludiamo con la festa della birra riservata agli espositori. Alle 23:00 riprendiamo la strada verso Berlino, e ci fermiamo a Charlottenburg per lasciare il nostro compagno di viaggio.
Da lì prendiamo la Strasse de 17 Juni che incrocia in un’enorme rotatoria la Grosse Stern, una monumentale colonna commemorativa delle vittorie dell’esercito prussiano.
La strada prosegue fin sotto la porta di Brandeburgo magnificamente illuminata e poi non ci resta che raggiungere il letto, per una dormita non troppo lunga: il programma per domani è altrettanto intenso.

07/03 Berlino

Ci svegliamo presto per fare una ricca colazione (spremuta d’arancio, panini burro e marmellata, toast con salame e formaggio) e riconsegnare l’auto. Alle 10:00 in punto siamo quindi in Frederickstrasse e iniziamo la seconda parte della visita a Berlino. Cominciamo dal Checkpoint Charlie, un luogo dal sapore unico.
È il simbolo della divisione, della guerra fredda, dei momenti di crisi tra gli USA e l’URSS e probabilmente la voglia di democrazia nel 1989 l’ha rimosso troppo in fretta. Oggi è stato ricostruito per la gioia dei turisti ma quel gabbiotto di legno circondato da sacchi di sabbia, è piuttosto triste al centro di una strada super trafficata. Si poteva fare di meglio e probabilmente lo stanno già facendo, visto che tutto attorno l’area è un enorme cantiere. Rettifico, tutta Berlino è un enorme cantiere, ci sono lavori ovunque! D’altra parte solo 60 anni fa era una città rasa al suolo per l’80% della sua superficie e dopo la riunificazione la parte orientale ha dovuto colmare il gap strutturale rispetto alla parte opposta.
Procediamo seguendo il contorto percorso originale del muro, fino a trovare un tratto lungo 200 metri conservato com’era allora. La strada è la Niederkirchner e a ridosso del muro, per tutta la sua lunghezza, c’è una mostra fotografica permanente sulla storia della città dall’ascesa del nazismo alla riunificazione: un percorso davvero fatto bene che termine davanti al museo Martin Gropius Bau progettato dall’omonimo architetto. La struttura presenta ancora i segni dei proiettili e delle schegge che l’hanno colpito durante il secondo conflitto mondiale.
La passeggiata prosegue poi fino ad arrivare all’interno del magnifico monumento all’Olocausto, una enorme labirinto fatto con blocchi di cemento, dove gli spazi vuoti che si attraversano simboleggiano la comunità ebraica decimata dalle persecuzioni naziste.
Ci dirigiamo quindi verso il museo della cultura ebraica che è considerato un’opera d’arte sin dalla sua struttura architettonica, opera di Libeskind (il progettista del futuro WTC di New York).
Il palazzo, se visto dall’alto, ha la forma di un fulmine e rappresenta una stella di David “aperta”, le pareti hanno finestre lunghe e strette posizionate in punti diversi, in modo che non si riesca a decifrare il numero di piani presenti all’interno.
La visita è bellissima, da fare con l’audioguida, e l’interazione che offre per raggiungere il giardino Hoffmann e la torre dell’Olocausto, sono indimenticabili. Sentire il tonfo della pesante porta che si chiude alle spalle e lascia soli nel freddo buio del cemento, fa venire i brividi. L’effetto ottenuto dall’unico spiraglio di luce presente in alto è suggestivo: la flebile illuminazione può rappresentare una nuova via, la speranza, la catarsi.
Usciti dal museo torniamo verso Potsdamer Platz per vedere il Sony Center (alla cui progettazione ha contribuito il nostro Renzo Piano) ma onestamente non mi ha colpito granché, piuttosto al suo interno ho apprezzato la conservazione sotto vetro delle mura dell’hotel Esplanade, che per non essere distrutte sono state “spostate”, restaurate e conservate, creando un riuscito mix tra passato e presente.
Per cena raggiungiamo un collega a Oranienburger Strasse, un animato quartiere multietnico che negli ultimi anni è diventato il cuore delle notti berlinesi, e ne approfittiamo per vedere da vicino la splendida cupola dorata della Nuova Sinagoga.
Dopo entriamo nel maestoso palazzo Tacheles che ospita un centro sociale e artisti della scena off berlinese e una volta preso un aperitivo al Caffè Zapata rientriamo verso Alexander Platz.
Camminando verso il Rotes Rathaus attraversiamo il Marx-Engels-Forum dove ci sono le statue dei due filosofi, il tempo di scattare qualche foto e ci sediamo affamati in una tavernetta proprio di fianco al Mutter Hoppe dove mangiamo molto bene e riguadagniamo le forze necessarie per tornare in hotel!

08/03 Berlino – Roma

Oggi è il giorno della partenza, non abbiamo molto tempo a disposizione per via dello sciopero dei mezzi che ci rende complicato il trasferimento in aeroporto.
Riusciamo però a organizzare una passeggiata fino a Sanatorium 23 (oggi CHIUSO, agg. 01/20), un locale che mi avevano consigliato degli amici per via del singolare design degli interni.
Percorriamo gran parte della lunghissima Frankfurter Allee e una volta di fronte alla nostra méta… scopriamo che è chiusa!
Dai, sarà un buon motivo in più per tornare a Berlino!
Buon viaggio a me, a voi.
G.

Invito al confronto

A dimostrazione del fatto che concentrare i ricordi in un giorno non basta, voglio invitare gli amici di questo blog a lasciare un contributo alla discussione appena iniziata nel forum di Aphorism.it.
Il tema sarà la Shoa e l’antisemitismo, quindi, per una volta, v’invito a lasciare i vostri commenti nelle pagine di Parliamone…, coraggio!
Abbracci e buon weekend, G.

 

Giornata della memoria

Giornata_MemoriaOggi dedico il mio articolo alla Shoa e a tutte le persone che hanno sofferto delle persecuzioni naziste.
Riporto brani estratti da alcuni libri perché tutti possano riflettere, perché l’antisemitismo non è stato ancora sconfitto, perché non succeda mai più.

“… Il neonato non era segnato come l’adulto sull’avambraccio, troppo piccolo, ma su una coscia. Così l’annuncio del decesso poteva essere redatto alla perfezione e le statistiche erano sempre esatte…”
L.Adelsberger, Auschwitz. Ein Tatschenbericht, Berlino, 1956

“… Le donne che desiderano essere ben nutrite, avere una camera singola e bei vestiti, possono avere tutto questo seguendo l’ufficiale qui presente, che le condurrà in un bordello per ufficiali o per soldati, secondo il loro fisico…”
Fanny Marette, Schiave della Gestapo

“… La vasca veniva riempita d’acqua e si aggiungeva del ghiaccio fino a una temperatura di tre gradi. I soggetti venivano immersi nell’acqua con una tuta da aviatore o nudi. La temperatura veniva misurata nel retto e nello stomaco. I soggetti furono refrigerati fino alla temperatura corporea di 25°. Un gran numero di persone furono lasciate nell’acqua fino alla morte…”
Udienza del capitano Rascher davanti al Tribunale di Norimberga, 1946

“… Sul mio onore di tedesco giuro al Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori di essere fedele e valoroso. Giuro ai miei superiori ubbidienza fino alla morte. Giuro segretezza nei confronti degli estranei.
Germania destati. Crepi il giudeo. Sieg Heil!”
Formula di giuramento neonazista, 1990